Domande Frequenti – Tutor
- Tutor - Account
- Tutor - Lezioni
- Tutor - Pagamenti e Fatturazione
- Tutor - Quesiti Generali
- Tutor - Tariffe e Crediti
XYlab vuole essere una innovativa ma al tempo stesso funzionale piattaforma per offrirti la possibilità di avere studenti da tutta Italia, ai quali poter offrire le tue conoscenze. Flessibilità, serietà, sicurezza e praticità sono in sostanza gli elementi che anche grazie a te renderanno i nostri servizi efficaci e soddisfacenti. Inoltre grazie alle aule virtuali messe a disposizione potrai tenere tutte le tue lezioni e i tuoi corsi comodamente da casa, ottimizzando il tuo tempo.
Il Tutor ha la possibilità di iscriversi e di mantenere il proprio profilo gratuitamente, attraverso l’iscrizione creerà un profilo dettagliato specificando offerta didattica, disponibilità e servizi che intende offrire.
Non è necessario essere docenti di professione, potrai candidarti come Tutor anche se sei un diverso professionista, ricercatore, dottorando o semplicemente studente Universitario. Ciò che conta è che tu disponga di buona volontà, competenze didattiche nelle materie in cui ti proponi e serietà.
Non è obbligatorio ma è consigliabile. Certificando il tuo percorso formativo e/o professionale potrai dare maggiore fiducia agli Studenti, alle loro famiglie e avere più successo come Tutor. Farlo è immediato! Invia a staff@xylab.it in allegato la documentazione idonea nei formati specificati (CV, Laurea, ecc.). Tale documentazione sarà protetta nei nostri archivi e nessun altro al di fuori del personale amministrativo della piattaforma ne verrà a conoscenza.
XYlab funziona su tutti i PC fissi e mobili, tablet, smartphone. Dovrai necessariamente disporre di:
- Connessione Internet stabile
- Webcam
- Microfono
Dato che le materie trattate saranno in ambito scientifico è consigliabile l’utilizzo di una tavola grafica, anche delle più semplici. Il mancato rispetto di questi requisiti si tradurrà in una diminuzione della qualità del servizio, se non in una mancanza assoluta dello stesso non imputabile né alla piattaforma né allo Studente bensì al Tutor, che in determinate circostanze potrebbe essere sanzionato.
Tutte le info inerenti il trattamento dei tuoi dati le troverai all’interno della nostra Privacy Policy
La registrazione al servizio è totalmente gratuita. Per effettuarla occorre accedere al sito di XYlab, cliccare nella Homepage su “Diventa un Tutor”. Verrai invitato a compilare un format di preiscrizione in cui inserire le tue specifiche. Lo Staff riceverà la richiesta, esaminerà la candidatura e a discrezione testerà le tue competenze. Se tutto è OK riceverai una mail o altra comunicazione di convalida account. Potrai aggiornare in ogni momento il tuo account (ad esempio il calendario delle disponibilità, i servizi offerti…) comunicando allo staff gli aggiornamenti da apportare.
N.B.: l’iscrizione sarà valida solo dopo aver accettato (previa visione) tutte le Condizioni d’Uso e l’Informativa sulla Privacy.
Non sarà possibile modificare la propria offerta didattica se non dopo aver contattato e presentato le varianti allo Staff. Il quale si riserverà di testare eventualmente le tue competenze in materia.
E’ semplicissimo! Dalla homepage di XYlab clicca in alto a destra su “Login” oppure accedi direttamente dal seguente link:
Offrire un servizio di qualità è la priorità principale, per questo motivo e non per scarsa fiducia riteniamo necessario testare random le competenze didattiche dichiarate in fase di candidatura. La prova sarà strutturata in un test inviato via mail, WhatsApp o altro mezzo al tutor, il quale in un arco di tempo limitato dalla ricezione dovrà provvedere allo svolgimento e all’invio della stessa. Se si sottrarrà o non fosse giudicata sufficiente, la candidatura verrà automaticamente scartata, ma in alcuni casi si potrà sostenere una seconda prova. Se invece l’esito sarà soddisfacente il processo di iscrizione potrà essere concluso.
Sì. I Tutor nello svolgimento della loro attività sono tenuti a non violare o plagiare i diritti di terzi, tra cui diritti d’autore, marchi, segreti commerciali, privacy, pubblicità, o diritti di proprietà oltre che rispettare tutte le Condizioni d’Uso del servizio.All’Utente che non rispetta le regole (e le eventuali variazioni alle stesse) verrà inviata una e-mail che evidenzia il rilevamento dell’avvenuta violazione. La stessa includerà un avvertimento circa un possibile provvedimento nel caso la violazione venisse reiterata. Questo provvedimento potrà manifestarsi con la sospensione temporanea o permanente del consenso da parte della Ditta a mantenere attivo il proprio Account. In seguito a tali provvedimenti i Tutor sono tenuti ad informarsi tramite e-mail sulle motivazioni che hanno indotto la sospensione o il blocco del proprio Account.
Comunicando la tua decisione allo staff. Ciò sarà possibile se non saranno presenti servizi in corso non ultimati (Pacchetti assistenza/Corsi) oppure pendenze di carattere economico nei confronti di XYlab.
No. I Tutor non sono in alcuna forma dipendenti della Ditta, sono responsabili per le proprie imposte sul reddito, contributi previdenziali e altre imposte esigibili; a seconda che siano prestatori occasionali o lavoratori autonomi. Non sussiste dunque alcun rapporto di natura fiscale e di subordinazione tra Tutor e piattaforma.
Certo! In fase di candidatura dovrai necessariamente indicare sia le materie sia le sezioni didattiche in esse contenute delle quali potenzialmente vorresti renderti disponibile. Tutte le materie appartengono alla sfera scientifica e nel caso ti occupassi anche di altre discipline non presenti nella nostra offerta ti consigliamo di comunicarlo via mail allo Staff. Nel tempo potrai variare la tua offerta didattica solo comunicandolo via mail allo Staff.
Puoi modificare le tue disponibilità temporali comunicando allo Staff il tuo calendario aggiornato. Non sarà possibile apportare modifiche a giorni e orari già prenotati.
Si. Questo perché in caso di problematiche legate alla rete abbiamo a disposizione un tuo recapito utile per risolvere problemi durante lo svolgimento di un servizio. Sarà un’informazione privata e quindi visibile solo ed esclusivamente al personale amministrativo di XYlab.
Non sono previste azioni dedicate alla promozione del tuo Account dietro pagamento. Sarà la tua attività svolta a promuovere il tuo profilo! Infatti sia le ore di lezione svolte sia i feedback rilasciati dai tuoi studenti contribuiranno nel tempo a promuovere la tua immagine.
Esclusivamente le tue specifiche pubbliche (discipline trattate, attività svolta, formazione ecc.) necessarie a farti conoscere dagli Studenti e per pianificare le Lezioni.
Le Lezioni si svolgeranno solo ed esclusivamente all’interno delle aule virtuali messe a disposizione da XYlab, direttamente da casa tua o in altro luogo da te stabilito. Quando, lo deciderai tu, nelle specifiche compilerai un calendario con le tue disponibilità settimanali che potrai in ogni momento aggiornare.
No. Non è fissata una disponibilità minima poiché confidiamo nella tua serietà.
Nel caso alla tua Lezione partecipino più Studenti dovrai essere in grado di gestire il tempo nel modo più efficiente ed efficace possibile. Ogni partecipante dovrà avere la disponibilità di esporre i propri dubbi e di ricevere dei chiarimenti. Nel caso in cui uno o più partecipanti arrivino in ritardo o abbandonino prima del termine stabilito, la lezione dovrà comunque conservare le proprie caratteristiche fissate per i presenti. Un consiglio… conserva sempre qualche minuto prima del termine stabilito per verificare che tutti gli Studenti abbiano ricevuto ciò che si aspettavano.
Il nostro consiglio è di non concedere interventi durante la Lezione se non strettamente necessari e di riservare una parte finale della sessione al chiarimento di eventuali dubbi.
Anche se il tempo è scaduto potrai trattenerti nell’aula per un tempo ragionevole necessario a finire l’esercizio, la spiegazione o a chiarire ciò che lascia perplessità nei tuoi studenti. Dovrai essere “arbitro” della situazione e abile nel conciliare le esigenze di tutti.
Rifiutare una prenotazione sì. Potrai farlo non accettando una richiesta di servizio. Anche annullare è possibile ma con delle conseguenze differenti: se avviene durante il tempo di prenotazione, riceverai una sanzione pari al 15% dell’importo totale del servizio; mentre se avviene in fase di validazione, la sanzione sarà pari al 30%. In entrambe le casistiche dovrai contattare necessariamente lo staff per procedere.
Sì certamente, ma attento che potresti andare incontro a delle sanzioni come specificato nell’apposita sezione dei Termini&Condizioni d’Uso del Servizio; in ogni caso l’azione potrà essere intrapresa solo dopo aver avvisato a priori lo Staff.
Sì. Verrai contattato direttamente dallo Staff per accordarti su tempi e modalità necessari per svolgere eventualmente il servizio.
Questo evento viene considerato come un abbandono in fase iniziale della lezione. Se non fosse segnalato espressamente allo Staff da parte tua o da parte dello Studente, XYlab considera la lezione regolare.Se invece viene ricevuta segnalazione di abbandono, avverrà un riaccredito totale allo studente e verrai sanzionato per un importo pari al 20% della lezione. Se si dovesse trattare di un semplice ritardo (entro i 15 min.) avvisa cortesemente lo Staff, il quale provvederà a notificarlo allo studente.
Per creare una lezione ti consigliamo di avere un account sul sito https://us04web.zoom.us/. Effettuato il login su Zoom dovrai cliccare in alto a destra su “Schedule a meeting” e compilare i seguenti campi:
- Topic (es: Lezione Geometria Francesco)
- When
- Duration
Fatto questo dovrai cliccare su “Save” e la Lezioni risulterà così schedulata.
Se come consigliato deciderai di utilizzare ZOOM basterà recarsi sulla propria homepage del sito e cliccare START sulla lezione schedulata in precedenza. Potrai accedere anche qualche minuto prima dell’effettivo inizio, per configurare tutti gli strumenti necessari allo svolgimento (whiteboard, condivisione file). Se così non dovesse funzionare dovrai utilizzare il codice ID del meeting di nove cifre e inserirlo nella sezione JOIN A MEETING che troverai in alto a destra nella tua homepage di zoom.
- Il problema è della piattaforma: segnalalo subito allo Staff di XYlab, il quale provvederà a risolvere immediatamente il problema. Se non dovesse riuscirci e la lezione ha superato la metà della sua durata prevista verrai retribuito per l’intero importo della lezione; mentre se la lezione non ha superato la sua metà, verrai retribuito al 50%.
- Il problema è dello studente: devi segnalarlo subito allo Staff (poiché fa fede la prima segnalazione) quindi aspetti un tempo ragionevole (10 min.) affinché lo studente possa risolvere, se non ci riuscisse e la lezione ha superato la metà della lezione verrai retribuito totalmente, invece se la lezione termina prima della metà verrai pagato parzialmente.
- Il problema è tuo: (scarsa connessione, malfunzionamento di webcam, microfono, ecc.) devi subito segnalarlo allo Staff che cercherà di aiutarti a risolverlo. Se non fosse possibile trovare una soluzione in tempi brevi, verrai ricompensato totalmente se la lezione ha superato la metà, altrimenti al 50%.
Certo. Ti invitiamo a segnalarci subito tramite e-mail gli Studenti che non si sono presentati, ci consentirai così di avvisarli tramite i loro contatti personali.
Se nessuno si presenta e allo stesso tempo non è stata avanzata alcuna richiesta d’abbandono dovrai rimanere in aula fino alla durata prevista della lezione, ma ovviamente trascorso un tempo ragionevole dall’inizio, sarai tenuto a segnalare allo Staff l’assenza di uno o dei tuoi studenti, in tal caso al termine della durata prevista verrai regolarmente pagato. Se invece uno o più studenti decideranno di abbandonare la lezione, la situazione verrà gestita come illustrato per i casi di abbandono.
Si. Le aule virtuali dispongono già di particolari strumenti come la lavagna interattiva. Se vorrai dotarti di ulteriori strumenti come tavola grafica per rendere la tua Lezione ancora più efficace (soprattutto se tratti materie scientifiche) potrai farlo liberamente. XYlab offre ai suoi tutor la possibilità di ricevere una tavola grafica attraverso la formula di “vendita con riserva di proprietà”. Per saperne di più consulta le condizioni d’uso.
Se lo studente in fase di prenotazione specifica il Tutor, riceverai una mail o altra comunicazione di richiesta da parte dello Staff; viceversa partirà una mail o altra comunicazione massiva a tutti i potenziali Tutor disponibili ed il primo che accetterà avrà la possibilità di evadere il servizio; tutte le richieste potranno essere accettate o rifiutate.
Il compenso spettante ai Tutor per i servizi resi andati a buon fine è riassunto nella seguente tavola:

Assolutamente no. Iscrizione e permanenza sulla piattaforma sono totalmente gratuiti.
Il Tutor potrà richiedere il compenso spettante per tutti i servizi (se svolti correttamente e senza imprevisti: problemi tecnici, abbandoni, ecc.) al termine del loro svolgimento secondo le seguenti modalità:
1 Accredito su un conto PayPal verificato.
2) Attraverso bonifico bancario.
3) Altre modalità da concordare con lo Staff.
Per ottenere il pagamento sarà necessario fornire nella mail (pay@xylab.it) o altra comunicazione di richiesta copia delle ricevute e/o fatture emesse agli Studenti ( o a XYlab) nell’intervallo di tempo considerato. Tutti i pagamenti emessi risultano già al netto della fee trattenuta da XYlab per l’utilizzo dei suoi servizi.
La verifica del tuo conto PayPal è una procedura di sicurezza richiesta dalla società PayPal. Ciò serve per trasferire automaticamente denaro sul tuo conto. Per procedere è necessario collegare una Carta di credito/prepagata o un conto corrente bancario al conto PayPal. Riceverai un codice da inserire nell’account PayPal e un micro-addebito per la verifica. Questo ti sarà rimborsato dopo aver completato la procedura. Per maggiori info ti consigliamo di consultare la guida di PayPal oppure di contattare l’assistenza PayPal al numero verde 800 976363.
Certo ma sarà necessario inserire i dati corretti dell’intestatario del conto al momento di incassare il compenso. Ti consigliamo comunque di creare un tuo conto verificato, la procedura è semplice e gratuita. Recati sul sito PayPal oppure clicca su crea il mio conto.
Sì. Dovrai semplicemente comunicare il tuo codice IBAN in fase di registrazione.
Assolutamente NO. Ciò a tutela tua e dello Studente che utilizzano la piattaforma in termini di sicurezza e qualità del servizio.
Non è necessario, ma consigliabile nel caso in cui tale attività non risulti occasionale ma continuativa. In caso non disponessi di Partita IVA potrai operare in qualità di prestatore occasionale rilasciando regolare ricevuta allo Studente per le tue prestazioni ricordandoti di inserirle nella dichiarazione dei redditi.
Secondo il tuo regime fiscale e previdenziale di appartenenza provvederai a fatturare o ad emettere ricevuta a norma di legge direttamente allo Studente (o alla Ditta). La cifra da inserire sarà relativa al compenso percepito per uno o più Servizi svolti nell’arco temporale per cui si vuole essere ricompensato (eventualmente al netto di eventuali commissioni dovute al metodo di accredito indicato).
Tutti i dati necessari all’emissione di fattura o ricevuta dovrai richiederli allo Staff all’indirizzo staff.xylab@gmail.com
Certo, tutte le entrate derivanti dalle tue prestazioni verso gli Studenti vanno dichiarate nella tua dichiarazione dei redditi. Questo sia che tu emetta fattura o semplicemente ricevuta.
Sì. Ogni partecipante dovrà ricevere fattura per la prestazione ricevuta.